Gli associati utilizzano metodi naturali e pratiche agricole tradizionali al fine di tutelare l’ambiente e produrre un olio di alta qualità, prodotto esclusivamente con le olive raccolte nell’Isola di Capri.
Il disciplinare di produzione seguito è quello dell’olio DOP della Penisola Sorrentina e il protocollo biologico impone di utilizzare solo concimi e antiparassitari naturali. Per gestire la lotta alla mosca si applica un protocollo combinato che prevede l’utilizzo sia di trattamenti a base di polvere di roccia sia l’applicazione di bottiglie per la cattura massale. Questo consente di ottenere degli oli al 100% biologici e provenienti esclusivamente da uliveti dell’isola di Capri.
L'Associazione assicura l'assistenza tecnica agli agricoltori al fine di ottenere un olio di qualità eccellente. Durante tutto il ciclo produttivo viene infatti garantito ai soci il monitoraggio dei principali parassiti, l'assistenza alle concimazioni ed ai trattamenti antiparassitari, la consulenza relativa alle modalità di potatura, alla lavorazione del terreno, all'irrigazione e l'assistenza alla raccolta.
La raccolta impegna gli associati per circa tre settimane. Le olive vengono immediatamente raccolte, poste in cassette forate e disposte in ambienti a temperatura controllata e successivamente trasportate in frantoio con camion frigo.
Ogni associato è tenuto a seguire questo metodo di coltivazione ed è responsabile della qualità e dell’integrità del proprio olio.
In questo modo si garantisce un olio extra vergine di qualità caratterizzato dai profumi tipici dell’Isola di Capri.
"E lì negli assolati uliveti, dove soltanto cielo azzurro con cicale e terra dura esistono, lì il prodigio, la capsula perfetta dell'uliva che riempie il fogliame con le sue costellazioni: più tardi i recipienti, il miracolo, l'olio".Pablo Neruda
«Il nostro progetto nasce da un mosaico di terreni: un appezzamento grande e altri più piccoli. Ma è grazie all'impegno di tutti che prende forma questo sogno. C'è bisogno di tutta la comunità per produrre un buon olio d'oliva: la produzione eco-sostenibile non si può fare da soli».Pierluigi Della Femmina, Presidente