Olio di Capri

FAQ - Domande Frequenti sull'olio di Capri

Informazioni utili sull'olio di Capri e la nostra associazione

Quali sono le finalità dell'associazione?
L'associazione intende diffondere e incentivare a Capri la coltivazione dell'olivo con metodi naturali e promuovere la produzione di olio estratto esclusivamente da olive coltivate sull'isola di Capri.
L'associazione produce olio di oliva?
No, l'associazione non si occupa della produzione dell'olio di Capri. Queste attività è svolta in proprio dagli associati ai quali va la responsabilità della qualità e integrità del prodotto, sotto il controllo dell'associazione che sorveglia tutte le fasi della produzione.
Dove posso comprare l’olio dei soci de “L’Oro di Capri”?
L’olio di alcuni associati è disponibile presso alcuni punti vendita selezionati sull’isola di Capri, oppure cliccando sul seguente link https://www.columbuscapri.com/shop (oppure tel. +39 366 9806513). Resta inteso che la produzione e la commercializzazione non sono attività curate dall’associazione pertanto questa non ne è responsabile.
Cosa offre l'associazione ai suoi associati?
L'associazione assicura l'assistenza tecnica agli agricoltori associati al fine di ottenere un olio di qualità che faccia a meno dei prodotti chimici. Durante tutto il ciclo produttivo viene, infatti, garantito ai soci il monitoraggio dei principali parassiti, l'assistenza alle concimazioni ed ai trattamenti antiparassitari, la consulenza relativa alle modalità di potatura, alla lavorazione del terreno, all'irrigazione (quando possibile) e l'assistenza alla raccolta (dopo aver individuato il periodo migliore).
Quali sono le attività istituzionali dell'associazione?
L'associazione promuove ogni tipo di manifestazione volta a pubblicizzare, incentivare e coadiuvare la coltivazione dell'olivo e la produzione dell'olio sul territorio dell'Isola di Capri.
Chi fa parte dell'associazione?
L'Associazione è composta da agricoltori capresi che hanno nella loro terra almeno un albero di olivo. L'associazione ad oggi conta 50 membri e 50.000 piante.
Come posso riconoscere l'olio di Capri?
Ogni associato è tenuto a imbottigliare il suo olio con l'etichetta "Olio di Capri" riconoscibile anche dal simbolo dei Faraglioni.
L'olio è interamente prodotto a Capri?
Attualmente l'olio viene imbottigliato in un frantoio della Penisola Sorrentina, vista l'assenza sul territorio di strutture adeguate. Le olive sono rigorosamente coltivate e raccolte sull'Isola di Capri.
Quali sono le zone di Capri dove vengono coltivati gli olivi?
La maggior parte degli oliveti si trova ad Anacapri, nelle zone di Mesola e della Migliera. Altri sono piantati a Capri nella zona di Palazzo a Mare e sulla strada che sale verso il Monte Tiberio.
Quando si raccolgono le olive?
Le olive vengono raccolte tra settembre e ottobre; spesso a Capri la raccolta è un momento di festa da condividere con la famiglia e gli amici.
Quali varietà di olivi si trovano a Capri?
A Capri si trovano prevalentemente ulivi delle varietà Ogliarola (detta anche Minucciola). Sono presenti anche Rotondella, Frantoio e Leccino.