Olio di Capri

L'olio degli associati

L'Associazione assicura l'assistenza tecnica agli agricoltori al fine di ottenere un olio di qualità eccellente.



Durante tutto il ciclo produttivo viene infatti garantito ai soci il monitoraggio dei principali parassiti, l'assistenza alle concimazioni ed ai trattamenti antiparassitari, la consulenza relativa alle modalità di potatura, alla lavorazione del terreno, all'irrigazione e l'assistenza alla raccolta.

Analisi sensoriale

  • Fruttato di oliva verde decisamente erbaceo medio-intenso caratterizzato da sentori freschi e molto nitidi che ricordano l'erba sfalciata, la mela verde, il carciofo, note di macchia mediterranea che richiamano alla foglia di rosmarino e al mirto e nota olfattiva molto particolare che ricorda i frutti rossi. Al gusto l'ingresso è su toni dolci che ricordano i frutti rossi, in successione si avverte poi l'amaro molto gradevole con richiami aromatici alla foglia di rosmarino, al carciofo e al mirto. Ottimo equilibrio olfatto/gustativo con il palato che dopo l'assaggio resta fresco, pulito e aromaticamente appagato.
  • Fruttato di oliva verde erbaceo con sentori caratteristici di rosmarino, frutta a pasta gialla, note di vegetale amaro che ricordano il sedano. Al palato si presenta dolce con richiami aromatici alla frutta, poi si avverte l'amaro in progressione che ricorda il vegetale amaro a cui si affianca il piccante deciso ed equilibrato. Colpisce per l'ottimo equilibrio complessivo, per la freschezza e la persistenza delle note aromatiche caratteristiche.

I premi

slow food
slow food
il magnifico
l'orciolo d'oro
slow food
ercole olivario

Il disciplinare di produzione seguito è quello dell’olio DOP della Penisola Sorrentina e il protocollo biologico impone di utilizzare solo concimi e antiparassitari naturali.

Ogni associato è tenuto a seguire questo metodo di coltivazione ed è responsabile della qualità e dell’integrità del proprio olio.

La raccolta impegna gli associati per circa tre settimane. Le olive vengono immediatamente raccolte, poste in cassette forate e disposte in ambienti a temperatura controllata e successivamente trasportate in frantoio con camion frigo.

In questo modo si garantisce un olio extra vergine di qualità caratterizzato dai profumi tipici dell’Isola di Capri. Gli agricoltori che hanno seguito scrupolosamente il protocollo condiviso riescono a ottenere oli extravergine che superano con ottimi risultati l’analisi chimica e il panel test della Camera di Commercio di Napoli.

Acquista "L'Oro di Capri"

Puoi acquistare l'olio dei soci de "L'Oro di Capri" presso alcuni punti vendita selezionati sull'isola di Capri, oppure cliccando sul seguente link https://www.columbuscapri.com/shop. Resta inteso che la produzione e la commercializzazione non sono attività curate dall’associazione pertanto questa non ne è responsabile.